Comunque quel che ha scritto Aristotele (anca se de scientifico el gavea poco o niente) l'è sta ciapà per bon come la "bibbia" della Meteorologia e delle conoscenze atmosferiche, per almeno 2000 anni... Anca perchè quei che podeva meterghe un poco el becco iera I Romani e non ià zontà gnente de novo... i pensava solo ai Gladiatori, a espender l'impero e se pioveva o fasea el sol l'era stesso. Ma quindi, volio dirme che per 2000 anni avemo considerà valido che "quando il calore del Sole raggiunge la superficie terrestre esso si mescola con l'acqua dando origine ad una sostanza calda e umida simile all'acqua",la fusse la spiegasion scientifica per la formazione del vapore acqueo? A sto punto me domando: ma che casso ai fato en tutto sto tempo? nel Medioevo a parte coparse tra de lori...pensaveli ancora che la neve la fosse la forfora de Zeus???
Dai non l'è miga proprio così...ma purtroppo nel Medioevo l'era l'astrologia a farla da padrone e quindi se piovea l'era perchè "lo Scorpione è andato in trigone con la Vergine e Venere si è allineata con l'Orsa Maggiore per 10 lune..." insoma iera le stele a comandar ,oltre ala alla fortuna dele persone, anca le previsioni del tempo...un po' come ancò noialtri pensemo che le Seole le ne diga che tempo farà per tutto l'ano o che Frate indovino sia meglio de Meteo Caprino.. ah ah ah ah ho fatto la rima...
Comunque passè sti du mila ani in cui l'era Paolo Fox a far le previsioni vardano le stele, arriva el Rinascimento (che devo dir quando l'ho studià a scola el m'ha fatto abbastansa cagar...probabilmente perchè non i m'ha miga dito quel che ve conto fra n'atimo..) e se scominsia a pernsar che preveder el tempo non fusse miga na cassada ma che ghe fusse delle leggi più "oscure" che la governavano... insomma, banalizar tutto con "le stelle" non bastava più. LE robe bisognava osservarle, misurarle e studiarle... per capirle ... e, soprattutto per misurarle, mancava tutto... quindi, ve pararà strano ma in quel periodo, proprio en Italia fu enventà i primi strumenti meteorologici (usati ancora oggi):
- Anemometro e Igrometro furono inventati da Leonardo Da Vinci
- Pluviometro inventato da Benedetto Castelli (Antonio prima di farsi frate...)
- Termometro inventato da Galileo Galilei
- Barometro inventato da Evangelista Torricelli
Vacca can, ghe n'avemo ententè de robe ... e adesso semo qua a dover far i conti con la Merkel... a quei tempi ghe magnaene i gnochi en testa a tutti ... (bon fine dell'orgoglio italiano...).
Ma oltre a queste invenzioni, fu proprio alora che nacque "meteorologia sinottica" basata sulle prime rilevazioni dei dati raccolti dai strumenti che emo enventà noialtri. Nel 1654 il Granduca Ferdinando II istituì la prima rete meteorologica... el primo passo verso la meteorologia moderna. Adesso scusime ma me toca contarve qualcosa de palloso... Nel periodo compreso fra il 1654 e il 1667 Luigi Antinori coordinò infatti una rete osservativa comprendente stazioni di rilevamento italiane e straniere. Si trattava del primo tentativo di raccolta sistematica di dati osservativi descrittivi e strumentali provenienti da luoghi geografici diversi, tramite l'utilizzazione di strumenti omogenei e l'adozione di procedure di rilevamento il più possibile uniformi.
Quindi ragasse e ragassi giusto per capirse... el bello de quel che l'ha fatto Ferdinando II fu ennventar el metodo de osservazione basato su queste "stazioni meteo" sparse en giro per l'Europa...piuttosto che sulla bontà delle informazioni che arrivava ... disemoselo ciaro le informasioni che arivava da queste stassioni le fasea abbastansa cagar... iera valide come i termometri che al giorno de ancò se vede di fronte alle farmacie e che in istà i ariva a farne vedere 50..60...minchiaaaaa ccento gradi!! (vediamo chi coglie la citazione cinematografica :D). Comunque, nonostante sti "passi avanti", Branko, Paolo Fox e Otelma ierà sempre i mejo... per dir, che l'era sempre "l'astrologica" ad avere la meglio e gli studi sul Meteo e l'Atmosfera... che iera considerè più robe da fighetti ... ci studiava ste robe iera come i paninari dei anni '80. I primi a entaiarse però che, si si ok la luna l'era en quela posision e la Vergine l'era de spiego con Giove... ma pioveva stesso, iera i Marinai ... innanzitutto i avea capito che i venti forse iera qualcuno de più de due e che se pioveva a buso... beh le stelle le gavea poco da spartir... pioveva, punto... ma mancava ancora da capir perchè.
Dovemo aspetar altri 150 ani grosso modo... arrivando al 1800. Fu in quel periodo che i scomensia a capir che se ancò pioveva a Torino...forse doman saria piovuo a Verona ... perchè, scoperta fondamentale... o meglio intuizione fondamentale, el meteo non lè miga na questione "Locale" ma na roba "più larga" .... quindi vardar el proprio ortesin l'era na cassada... bisognava enformarse...saver quel che succedeva en giro, anche a chilometri de distansa.
Ovvio però che fino a quando le osservazioni meteorologiche de Torino (tanto per dir un nome...) le arivava a Verona per posta (che l'era l'unico modo per scambiarse le informasioni a quei tempi ... semo nel 1800 ricordivelo... ) ..ghe voleva almanco tri giorni... e quindi i veronesei i savea sicuramente che el giorno prima era piovuo senza che ghe le disesse le previsioni... Eh grassie al casso ... gavea da saverlo ieri che pioveva...così non me sarià mia ciapà l'acqua sula testa... Quindi tutto belo, viva la meteorologia sinottica ... ma sensa un modo rapido per scambiare le informazioni non le serviva proprio a niente!
A darghe na man ai meteorologi, ghe pensa Samuel Morse ... si proprio quel del codice, che nel 1937 inventò il primo Telegrafo Elettrico e a sto punto anche per la meteorologia iniziò l'era dello sviluppo "moderno" ... Se sà che se se dà na mossa solo quando l'acqua la te toca el cul, e l'acqua la toccò el cul (ai francesi e inglesi) quando una furiosa tempesta sul Mar Nero la affondò quasi tutta la flotta Anglo-Francese nel corso della guerra di Crimea (ve ricordio el film 300 quando le navi persiane le fu sbalotè da na parte a l'altra dal vento e dal mar grosso? eco na roba del genere). A sto punto tutti i capì che forse un'osservazione più "scientifica" degli eventi atmosferici era necessaria (se iavesse savuo prima dell'arrivo de na tempesta con i attributi, probabilmente igli anglo francesi non i avaria miga ciapà na smusada del genere) e nel 1960 nacquero in Italia, Francia ed Inghilterra i primi servizi meteorologici.
Ma a quei tempi i pensava de aver capio tutto ... pensar che bastesse vardar el tempo de "Torino" per saver quel che sucedeva a Verona el giorno dopo ...l'era na putanada e quindi ...sbaglia pervision un giorno, sbaglia presion anche l'altro ...e el terso... e così via...beh fece si che nissuni credesse alla meteorologia che tornò ad essere roba da fighetti... fino a quando......(continua nella 2° Parte)... :-)